| 
		
		 
		 
		 
		
		 
		
		 
		
		  
		 
		 
		 
		 
 |     | 
		   
		Clicca sulle fotografie per ingrandirle 
		   | 
    
      | 
		
		 
		1901-1905. Sui banchi della Facoltà di Lettere alle lezioni del prof. 
		Francesco Lorenzo Pullé: Raffaele Pettazzoni è il primo in basso a 
		destra. | 
		
		 
		Varsavia, 1913. Julia Dicksteinówna, conosciuta a Leida nel 1912 durante 
		il IV Congresso internazionale di storia delle religioni. | 
    
      | 
		
		 Tarcento, 
		7 settembre 1916. Raffaele Pettazzoni in divisa da ufficiale. | 
		
		 Parigi, 
		ottobre 1923. Congresso internazionale di storia delle religioni | 
    
      |   
		
		 
		Vallombrosa, 29 aprile 1928. Pettazzoni con Anna de Montagu (a 
		sinistra), Irma Persi ed Elvira Baldi Bevilacqua. |   
		
		 Anni 
		Trenta. Raffaele Pettazzoni con la madre nell’appartamento romano di via 
		Crescenzio, 63. | 
    
      |   
		
		   
		Varsavia, agosto 1933. Pettazzoni tra i delegati del VII Congresso 
		internazionale di scienze storiche: è il terzo da destra, seduto in 
		prima fila.   | 
    
      |   
		
		 Bologna,  
		Monte della Guardia (S.Luca), 16 ottobre 1933. Persicetani con 
		Pettazzoni. Da sinistra, in piedi: il dr. Giuseppe Ungarelli di Bologna 
		(figlio del dr. Teofilo), il rag. Pietro Zambonelli (impiegato), 
		Francesco Rubbini (ex compagno di scuola, industriale), Giuseppe 
		Bignardi (possidente), il rag. Antonio Zanetti (console della MVSN, 
		segretario del Fascio), il rag. Donato Dall’Alpi (ex compagno di scuola, 
		funzionario ministeriale a Roma), Francesco Gamberini ( è il trattore 
		del ristorante), prof. Eligio Borghi (ex compagno di scuola, insegnante 
		di musica), Luigi Pavesi (figlio del vecchio farmacista, impiegato, 
		venuto da Modena), Domenico Ghibellini (industriale), Umberto Serra (ex 
		compagno di scuola, ferroviere, venuto da Lecco), Giovanni Tassoni 
		(impiegato), Gaetano Rolli (ex compagno di scuola, impiegato, venuto da 
		Ferrara), Primo Serrazanetti (del Corpo Pompieri di Bologna); seduti: 
		Pietro Orlandi (impiegato a Bologna), Alfredo Castelvetri (ex compagno 
		di scuola, industriale), Pettazzoni, Vincenzo Cinti (tipografo a 
		Bologna), Oreste Mattioli (industriale). | 
    
      | 
		
		 
		Amsterdam, settembre 1950. VII Congresso internazionale di storia delle 
		religioni. Pettazzoni è al centro, in prima fila,  tra van der Leeuw  a 
		sinistra (col bastone) e Bleeker a destra. | 
		
		 San 
		Giovanni in Persiceto, 4 ottobre 1953. Pettazzoni all’inaugurazione del 
		Circolo di Cultura “G.Calzati” in via Farini. Da sinistra: Maria 
		Sandrina Montori, Dante Bussolari, Arduino Serra, Oreste Capponcelli, 
		Adamo Vecchi, Raffaele Pettazzoni. | 
    
      | 
		
		 San 
		Giovanni in Persiceto, 4 ottobre 1953. Da sinistra:  Adamo Vecchi, 
		Raffaele Pettazzoni, Domenico Muratore, Dina Morisi Bertocchi, Isidoro 
		Ghedini. |   
		
		 
		San Giovanni in Persiceto, 4 ottobre 1953. 
		Da sinistra: Fulvio Risi, Dante Bussolari, Arduino Serra, Maria Sandrina 
		Montori, Oreste Capponcelli, Adamo Vecchi, Raffaele Pettazzoni. | 
    
      | 
		
		 San 
		Giovanni in Persiceto, 4 ottobre 1953. Da sinistra: Vittorio Veronesi, 
		Isidoro Ghedini, Fulvio Risi, Maria Sandrina Montori, Dante Bussolari, 
		Arduino Serra, Oreste Capponcelli, Adamo Vecchi, Raffaele Pettazzoni. | 
		
		 San 
		Giovanni in Persiceto, 4 ottobre 1953. La nuova sala di via Farini, 
		stipata di cittadini. | 
    
      |   
		
		 Roma, 26 
		luglio 1954. Pettazzoni con il Rev. Shimbashira Shozen Nakayama, 
		Patriarca  del Tenri-kyo (Religione della Verità Celeste). | 
		
		 Bologna, 
		4 giugno 1955. Pettazzoni al Circolo di cultura: a fianco, il prof. 
		Dario Arpelli. | 
    
      | 
		
		 Roma, 7 
		luglio 1955. Raffaele Pettazzoni all’I.S.M.E.O. per la visita di Nehru, 
		primo ministro dell’India. | 
		
		 
		Tarquinia, 19 marzo 1958. Pettazzoni, Loulou Cullmann, Adele Pettazzoni, 
		Oscar Cullmann. | 
    
      | 
		
		 
		Amsterdam, 6 maggio 1958. Reale Accademia Olandese delle Scienze. 
		Raffaele      Pettazzoni legge la sua allocuzione. | 
		
		 Tokyo, 
		28 agosto 1958. Inaugurazione del IX Congresso internazionale di storia 
		delle religioni. Pettazzoni siede sul palco della presidenza: è il terzo 
		da sinistra. | 
    
      |   
		
		 Tokyo, 
		28 agosto. Nel Sankei Kaikan. Seduta inaugurale del IX Congresso 
		internazionale di storia delle religioni. | 
		
		 1958, 
		agosto. Pettazzoni a Tokyo: alla sua destra Yoshiko Matsumoto, 
		interprete. | 
    
      |   
		
		 1958, 
		settembre 5. Pettazzoni con il principe Mikasa al Grande Santuario di 
		Ise; il cavallo bianco, offerto dalla famiglia dell’imperatore, è 
		chiamato “Shimsue”. | 
		
		 1958, 
		agosto o settembre. Una delle foto ricordo del IX Congresso 
		internazionale di storia delle religioni a Tokyo. | 
    
      |   
		
		 
		Album fotografico donato a 
		Raffaele Pettazzoni da Shozen Nakayama, patriarca di Tenrikyo (Tenri, 
		Nara, Giappone), in occasione del IX Congresso internazionale di storia 
		delle religioni tenutosi a Tokyo nel 1958. Clicca 
		sull'album per sfogliarlo | 
		
		 Raffaele 
		Pettazzoni nella sua biblioteca: ha in mano l’edizione inglese, The 
		All-knowing God (London, 1956), di una delle sue opere più 
		importanti, L’onniscienza di Dio (Torino, 1955). | 
    
      |   |